Salta al contenuto
Politica Agricola Comune
Negoziati Internazionali
Spesa pubblica per l'agricoltura
Cambiamenti climatici
Uso sostenibile delle risorse naturali
Politiche ambientali in agricoltura
Sistema informativo socio-economico
sul funzionamento delle imprese agricole
 
Sistema ricerca
Servizi di sviluppo regionali
Aspetti sociali e culturali dell'agricoltura
Bioeconomia
Qualità  delle filiere agroalimentari
Sistemi di regolazione e certificazione
Cambiamenti delle politiche agricole
Conseguenze sugli adattamenti
delle imprese
Politiche rurali
Processi di trasformazione dell'agricoltura
Strumenti di sostegno per lo sviluppo rurale
Analisi congiunturali
Indagini periodiche
Filiere agroalimentari

POLITICHE PER L’AMBIENTE E L’AGRICOLTURA POLITICHE PER L’AMBIENTE E L’AGRICOLTURA

« Indietro

Scenari di Cambiamenti Climatici per gli Allevamenti Italiani

Responsabile Progetto: Coderoni Silvia e Pontrandolfi Antonella.

Fine del progetto: 31/12/2014.

Il progetto di ricerca si propone di offrire un quadro conoscitivo, utile sia agli operatori del settore, che ai decisori politici, circa il ruolo delle produzioni agricole, soprattutto zootecniche, in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e le relative opzioni di mitigazione. 
Pertanto, all'interno del progetto, oltre alla stima dell'impronta carbonica di alcune filiere zootecniche, vengono analizzate diverse opzioni di mitigazione delle emissioni, sia da una prospettiva dal lato della produzione, che dal lato del consumo. 

Attività previste:

Azione 1 - Il contesto di riferimento
Inquadramento del contesto nazionale per la zootecnia italiana.

Azione 2 - Quantificazione delle emissioni di gas serra dalle filiere zootecniche analizzate
Dal lato della produzione, attraverso la partenership con il CRPA-Centro Ricerche Produzioni Animali, si procederà alla quantificazione delle emissioni di gas serra provenienti dalle filiere zootecniche analizzate e alla valutazione del relativo potenziale di mitigazione delle emissioni.
Le filiere oggetto di indagine sono le seguenti: bovino da latte per la produzione di latte alimentare; bovino da latte per la produzione di formaggio grana; bovino da carne (allevamenti da ingrasso); suino pesante; pollo da carne e galline ovaiole.
La scelta delle filiere è stata determinata dal loro "peso" in termini di potenziale impatto ambientale e dalla loro importanza, a livello nazionale, quanto a consistenza produttiva e rilevanza economica. Per ciascuna delle filiere il segmento analizzato sarà quello che va dalla produzione di alimenti per il bestiame al prodotto in uscita al "cancello dell'allevamento".

Azione 3 - Valutazione del potenziale di mitigazione delle emissioni di gas serra relative alle filiere
L'azione si compone di tre linee di ricerca: i) Individuazione delle tecniche idonee alla riduzione delle emissioni di gas serra e quantificazione del loro potenziale; ii) individuazione delle tecniche idonee al sequestro del carbonio e calcolo di carbonio sequestrabile; iii) in collaborazione con il dipartimento di economia dell'Università Roma3: stima delle curve dei costi marginali di abbattimento delle emissioni, valutazione dei costi delle opzioni di mitigazione disponibili.

Azione 4 – Divulgazione dei dati e informazione degli operatori
Si procederà all'individuazione di aree strategiche per la zootecnia. In tali aree verranno svolte una serie di iniziative per le principali filiere produttive presenti, volte a sensibilizzare gli operatori agricoli e zootecnici sulle problematiche oggetto di studio e sui risultati conseguiti. In particolare verrà predisposto un opuscolo informativo sulle migliori tecniche disponibili capaci di ridurre le emissioni di gas serra e di aumentare lo stock di carbonio nei suoli e nelle biomasse.

Azione 5 – Iniziative di labelling dell'impronta carbonica di prodotto o aziendale
Dal lato del consumo, il progetto si propone di valutare lo stato dell'arte in materia di analisi di disponibilità a pagare dei consumatori nei confronti di prodotti con labelling sull'impronta di carbonio e di fornire un'analisi delle modalità di transizione verso modelli di consumo sostenibili, attraverso azioni volontarie come la certificazione aziendale, o di prodotto, che attestino al consumatore l'impegno delle aziende nei confronti della riduzione delle emissioni di gas serra.

Azione 6 - Introduzione di sistemi di scambio delle quote di emissione
Valutazione dei costi e benefici dell'introduzione delle aziende agricole in un sistema tipo ETS-Emission Trading Scheme, che consenta di commerciare quote di emissioni su mercati preposti. Questi sistemi si basano sull'esistenza di costi eterogenei di abbattimento per i diversi partecipanti al mercato: gli emettitori che hanno costi minori di abbattimento potranno vendere sul mercato le loro quote di emissione e quelli che hanno costi maggiori potranno acquistarle.

Parole chiave:

impronta carbonica, cambiamenti climatici, emissioni gas serra, carbon footprint, costi marginali abbattimento emissioni, mitigazione, zootecnia. 

Pubblicazioni:

 Primi passi con il modello CAPRI - Common Agricultural Policy Regionalised Impacts Analysis

 Impronta Carbonica Aziende Agricole Italiane (ICAAI)

 Emissioni di gas serra degli allevamenti italiani. Quali scenari?


      

Archivio Digitale Archivio Digitale

NewsLetters NewsLetters