La blue economy e lo sviluppo sostenibile in basilicata

Pianificazione di indirizzo forestale su area vasta in Basilicata. Il CASO ALTO AGRI

Il Piano Forestale Territoriale di Indirizzo (PFTI) , realizzato nell'ambito di un progetto finanziato dalla Comunità Montana Alto Agri, è stato redatto sulla base di dati strutturali rilevati con specifiche indagini in campo, anche attraverso il coinvolgimento delle istituzioni locali e degli operatori che, per ciascun Comune,...
Il vino in Basilicata: dinamiche evolutive del comparto tra qualità e mercato

È disponibile online il quaderno INEA "Il vino in Basilicata: dinamiche evolutive del comparto tra qualità e mercato". Lo studio condotto dalla Sede regionale per la Basilicata, offre una dettagliata analisi del settore vitivinicolo lucano e della sua evoluzione negli ultimi anni, con particolare attenzione alle produzioni certificate Doc e alle dinamiche del mercato.
Agrobiodiversità e produzioni di qualità in Basilicata

I prodotti tipici e tradizionali della Basilicata rappresentano una vera ricchezza storica e culturale regionale, con un'identità ben specifica che trae origine dalle caratterizzazione del "sistema locale" in termini di ambiente, tradizioni, conoscenze e competenze.
Info
CREA-PB Basilicata
via vincenzo verrastro, 10
85100 Potenza (PZ)
Tel. 0971 45145
Posta elettronica
Coordinate Geografiche:
Lat: 40.6398
Lon: 15.78512079