L'"Osservatorio sulle politiche agricole dell'UE", costituito nel 1997 dall'INEA su sollecitazione del Ministero per le Politiche Agricole, svolge analisi e ricerche sulle politiche agricole dell'Unione Europea e sui principali accordi commerciali di interesse agricolo stipulati dall'UE, orientate in particolare a valutare le implicazioni per l'Italia dei processi di cambiamento delle politiche comunitarie e internazionali.
L'Osservatorio si propone di fornire un contributo informativo di analisi e di valutazione sul funzionamento e sugli effetti delle politiche agricole e sui processi di riforma, che possa anche costituire un utile supporto per la definizione di una strategia nazionale e regionale nell'ambito della politica agraria.
Le attività dell'Osservatorio comprendono pubblicazioni di Rapporti, Monografie e Working Paper che monitorano le politiche comunitarie e approfondiscono tematiche di interesse specifico.
Tra le attività dell'Osservatorio rientra anche l'organizzazione di cicli di seminari con i quali si intende dare un contributo al dibattito sull'evoluzione della PAC, sia in termini di riflessione e approfondimento per gli studiosi, che come supporto alle Istituzioni responsabili della formazione e della gestione delle politiche agroalimentari.
Il lavoro dell'Osservatorio è coadiuvato dalle altre attività portate avanti all'interno dell'INEA e in particolare dall'"Osservatorio sulle politiche strutturali", dalla RICA, dagli studi di filiera e da altri gruppi di lavoro costituiti ad hoc.
La nuova PAC 2014-2020. Una guida pratica per una visione d'insieme
Roma, 3 marzo 2014 - Agricoltori attivi, convergenza dei pagamenti diretti e processo di regionalizzazione, greening, gestione del rischio, revisione delle zone svantaggiate, integrazione dei fondi strutturali e fabbisogno di innovazione. Sono solo alcune delle "parole chiave" della nuova PAC, il cui accordo politico si è chiuso, dopo un lungo dibattito durato circa due anni, il 26 giugno 2013,cui ha fatto seguito a dicembre, l'approvazionedei regolamenti di riferimento. Il volume, agile strumento di consultazione sotto forma di glossario, illustra le principali novità introdotte dalla riforma, sia con riferimento al primo che al secondo pilastro della PAC, con una particolare attenzione agli strumenti di interesse per il nostro Paese e alle scelte da compiere per delineare la declinazione nazionale della PAC del prossimo futuro.