Gli effetti del greening sull'agricoltura italiana

Primi passi con il modello CAPRI - Common Agricultural Policy Regionalised Impacts Analysis

I giovani e il ricambio generazionale in agricoltura

È disponibile online il quaderno "I giovani e il ricambio generazionale in agricoltura" realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Il benessere degli animali da produzione

È disponibile sul sito dell'Inea la monografia "Il benessere degli animali da produzione".
LA RIFORMA FISCHLER E IL SETTORE DEI SEMINATIVI. Una valutazione degli effetti del disaccoppiamento attraverso i dati RICA
Il dibattito sul bilancio UE e il ruolo della PAC
Il processo di riforma del bilancio dell'UE sta per entrare nel vivo e contemporaneamente stanno prendendo corpo le riflessioni sul futuro della PAC dopo il 2013. La revisione delle regole di formazione e gestione del bilancio e la definizione delle future prospettive finanziarie potrebbero determinare una profonda revisione nelle priorità politiche perseguite dall'Unione.